Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Mercoledì 16 settembre 2020 si è tenuto presso la CL di Santa Lucia il sesto di una serie di otto seminari intitolati “Insieme, nella collaborazione per lo sviluppo” con i quali si vuole aprire uno spazio di dialogo e di progettazione congiunta della parte strategica del Piano regolatore comunale. Al seminario hanno partecipato 80 cittadine e cittadini.
Cosa propongono i cittadini e le cittadine?
È stata sottolineata soprattutto la preziosità delle aree verdi, del clima favorevole, della vicinanza del mare e delle spiagge, dell’intreccio tra agricoltura e ambiente naturale (che offre sinergie per turismo e agricoltura), di Forma Viva, della Parenzana, di una buona infrastruttura e di un ambiente di vita tranquillo. Le cittadine e i cittadini apprezzano soprattutto la possibilità di autoapprovvigionamento ovvero di produrre alimenti locali, come anche l’identità istriana e il bilinguismo.
I cittadini hanno inoltre espresso preoccupazione riguardo l'autostrada Jagodje-Santa Lucia, pianificata dallo Stato e per la quale era già stato adottato un piano urbanistico nazionale. La loro opinione è che la costruzione di tale strada causerebbe danni irreparabili, e per questo motivo vogliono partecipare alle fasi successive dei processi.
Vorrebbero inoltre che venissero realizzati parcheggi, spiagge pubbliche, aree verdi (piantando alberi e fiori) e piste ciclabili (tra l’altro anche da Pirano alle saline). Danno priorità alla protezione delle risorse idriche e dei terreni agricoli e alla costruzione di alloggi a prezzi accessibili per le giovani famiglie, proponendo cooperative abitative come possibile soluzione. Suggeriscono inoltre di dare la precedenza ai residenti locali per quanto riguarda l’edificazione nell'area di edificazione sparsa e di realizzare un centro urbano accessibile solo in bicicletta o a piedi, che separerebbe il centro urbano dall'insediamento dormitorio.
È stato espresso il desiderio di più infrastrutture sportive, comprese quelle legate al mare, che contribuirebbero a migliorare l'offerta turistica. Si sente inoltre la mancanza di contenuti culturali e luoghi per socializzare. Come soluzione i cittadini suggeriscono di riorganizzare il Parco del Sole in modo da centralizzare lo spazio per eventi culturali (ad esempio, posizionando una tettoia). Vorrebbero inoltre che si creasse una casa di cultura e del popolo - uno spazio polivalente per la socializzazione intergenerazionale. Si è menzionato anche una riviera termale per arricchire l'offerta turistica.
Le proposte dei cittadini erano numerosissime e saranno raccolte nella relazione finale che sarà pubblicata sul presente sito web al termine di tutti i seminari.
I seminari “Insieme, nella collaborazione per lo sviluppo”
I seminari si effettuano secondo il metodo di coinvolgimento cooperativo dove ogni opinione conta e ognuno può esprimere la propria visione sullo sviluppo del territorio del Comune di Pirano. Si terranno altri due seminari. Maggiori informazioni sul seguente link.