Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Martedì 3 settembre 2020 si è tenuto presso la CL di Padena il penultimo di una serie di otto seminari intitolati “Insieme, nella collaborazione per lo sviluppo” con i quali si vuole aprire uno spazio di dialogo e di progettazione congiunta della parte strategica del Piano regolatore comunale. Al seminario hanno partecipato 25 cittadine e cittadini.
Cosa propongono i cittadini e le cittadine?
Al seminario sono stati proposti numerosi aspetti positivi della comunità che si è sviluppata notevolmente negli ultimi anni. Lo sviluppo si riflette nelle nuove strutture ricettive e nell’aumento del numero di ciclisti, escursionisti e turisti provenienti dalle navi da crociera – ma Padena vanta anche un festival annuale dell'olio d'oliva e della bietola e il titolo di “villaggio intelligente”.
Il problema più grave in questa comunità locale sarebbero i parcheggi, sia per i locali che per i turisti. I cittadini sono del parere che il problema prioritario che dovrebbe essere risolto è la sistemazione e la trasformazione della borgata di Orešje in un insediamento con una conseguente riduzione della velocità del traffico in quest’area. L'area necessita inoltre di un marciapiede, dell’illuminazione e di tutte le infrastrutture che un insediamento dovrebbe avere. Il desiderio è anche di sistemare la piazza e un'isola ecologica e di ridurre il traffico in tutto il villaggio. Grande importanza è data altresì alla conservazione e al rafforzamento dei terreni agricoli e alla promozione dell’approvvigionamento locale.
I cittadini hanno anche evidenziato il problema del lavoro per i giovani e la possibilità di costruire alloggi per le giovani famiglie. Si è parlato molto anche dell'autostrada che presenta un problema serio poiché la gente del luogo vuole che la valle del Derniga sia preservata e che i campi vengano protetti. È stato proposto come alternativa anche un traghetto con tratta Porto di Capodistria – Croazia.
Il desiderio è di concentrarsi maggiormente sul turismo sostenibile. Si dovrebbe inoltre procedere al risanamento degli edifici comunali a rischio di crollo. Tra le proposte più innovative c'era una zipline nel villaggio che rappresenterebbe un'offerta turistica aggiuntiva.
Questi sono solo alcuni dei suggerimenti, e tutti saranno raccolti nel report finale, che pubblicheremo sul nostro sito dopo che tutti i workshop saranno stati svolti.
Le proposte dei cittadini erano numerosissime e saranno raccolte nella relazione finale che sarà pubblicata sul presente sito web al termine di tutti i seminari.
I seminari “Insieme, nella collaborazione per lo sviluppo”
I seminari si effettuano secondo il metodo di coinvolgimento cooperativo dove ogni opinione conta e ognuno può esprimere la propria visione sullo sviluppo del territorio del Comune di Pirano.