Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il Comune di Pirano e l’Ente per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia sono partner del progetto REFREsh - Rural rEvitalisation For cultuRal hEritage, che si svolge nell'ambito del programma Interreg Central Europe. Il progetto, iniziato il 1° luglio 2017 e terminato il 30 settembre 2020, ha coinvolto 10 partner provenienti da 5 paesi (Italia, Ungheria, Germania, Croazia e Slovenia), il valore totale del progetto era di 2.023.344,09 EUR, di cui il Comune di Pirano copre una quota pari a EUR 181.555,30.
L'obbiettivo del progetto era dare nuova vita ovvero rivitalizzare le strutture industriali abbandonate con l'obiettivo di trasformarle in strutture socialmente utili. Nell'ambito del progetto sono state preparate 5 strategie regionali e un Manuale per l'integrazione di nuovi contenuti culturali. La creazione dei documenti ha coinvolto tutte le parti interessate, dalla popolazione alla politica locale, dato che lo scopo è dare contenuto alle strutture che attireranno il maggior numero possibile di persone e infonderanno “nuova vita” alle strutture.
Nel Comune di Pirano abbiamo scelto il deposito di sale di Monfort come monumento del patrimonio culturale da rivitalizzare. A tale scopo è stato sviluppato il concetto di rivitalizzazione del detto edificio che sintetizza la situazione precedente e quella attuale, fornendo le linee guida per la futura sistemazione dell'intera area. All’inizio del 2019 sono stati eseguiti lavori di manutenzione nella campata 3 della struttura Monfort su un'area di ca. 445 m2 che ora consentono l'utilizzo dello spazio per vari eventi.
Nell'ambito del progetto è stata organizzata a settembre La giornata del patrimonio industriale “Istria creativa al Monfort”, dove i visitatori hanno potuto sentire il battito culturale dello spazio che sta diventando un crocevia di creatività e arte, facendo una passeggiata tra illustrazioni, gioielli e prodotti culinari, Nell’area “soggiorno”, invece, hanno potuto assistere a svariati eventi culturali con spettacoli di danza, teatro e altre performance.
Le azioni pilota del progetto includevano tre eventi, tra questi due eventi culturali, Festa d’ottobre dei nostri sapori e Tradizioni e prodotti tipici dell’Istria, dove i visitatori hanno potuto assaggiare prodotti gastronomici tipici della regione, familiarizzare con l'artigianato tradizionale e godere di un ricco programma culturale. La terza azione pilota consisteva nell’inaugurazione della mostra fotografica internazionale nell’ambito del progetto REFREsh con la rappresentazione fotografica delle tradizioni industriali e del lavoro delle cinque regioni dei partner del progetto. Alla mostra sono esposte anche 6 fotografie di fotografi sloveni: Nataša Fajon: Mora; Branko Furlanič: Šavrinke; Omar Palakovič: Un gioco della natura e Un impulso della miniera; Museo del mare Sergej Mašera Pirano, Josip Rošival: Magazzini del sale di Monfort e Saline.