Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Con l’ultimo seminario, svoltosi presso la CL di Pirano, si è conclusa la serie di seminari intitolati “Insieme, nella collaborazione per lo sviluppo” con i quali si è voluto aprire uno spazio di dialogo e di progettazione congiunta della parte strategica del Piano regolatore comunale.
Tra il 1° e il 29 settembre 2020 abbiamo incluso le cittadine e i cittadini nel processo di redazione del piano regolatore comunale (PRC) ossia il più importante documento di sviluppo di ogni comunità locale. Lo scopo dei seminari era di promuovere la comprensione della pianificazione territoriale e consolidare la cooperazione nella società. A tal fine si sono tenuti otto seminari interattivi ai quali, insieme a PiNA, abbiamo delineato con le cittadine e i cittadini il futuro del territorio comunale. Ai seminari interattivi hanno partecipato più di 370 persone che hanno parlato sul futuro del territorio comunale.
I cittadini hanno ribadito soprattutto la necessità di conservare e proteggere le aree verdi.
Le altre proposte includevano la sistemazione dell’infrastruttura – sia quella di trasporto che altra. Tra le più ribadite c’era la proposta di limitare la velocità in alcuni tratti di strade, seguita dalle proposte per la sistemazione di marciapiedi, strade e parcheggi che rappresentano un problema grave in varie aree del comune sia per i locali che per i turisti. Tra le priorità elencate dai cittadini c’è anche la sistemazione della rete fognaria, delle reti di approvvigionamento d'acqua, la sistemazione delle acque meteoriche e la protezione permanente delle risorse idriche. È stato sottolineato anche il problema dei posti di lavoro per i giovani e la possibilità di costruire appartamenti per i giovani e le giovani famiglie. È stato inoltre proposto di dare la priorità per la costruzione nelle aree con edificazioni sparse alla gente locale. I cittadini ritengono sia essenziale avere una strategia per il turismo che lo orienterebbe in direzione dello sport, delle terme, delle esperienze culinarie, della cultura e della storia. Questo aggiungerebbe valore e favorirebbe un turismo di 365 giorni l’anno. È stato inoltre espresso il desiderio di realizzare ulteriori infrastrutture sportive che sarebbero, tra l’altro, legate al mare e contribuirebbero all’offerta turistica. Per finire, è stata ribadita l’assenza di contenuti culturali e di spazi per la socializzazione.
Queste sono solamente alcune tra le numero proposte espresse. È in preparazione la relazione finale che definirà i desideri e le aspettative delle cittadine e dei cittadini. La relazione sarà presentata al pubblico nelle settimane a seguire.
Il Sindaco del Comune di Pirano è piacevolmente sorpreso dalla partecipazione e collaborazione attiva delle cittadine e dei cittadini. Ha inoltre aggiunto che il Comune di Pirano valuterà insieme al redattore le iniziative e inserirà ciò che sarà possibile nella bozza della parte strategica del PRC. I cittadini avranno ovviamente la possibilità di presentare le loro osservazioni e proposte alla presentazione pubblica del PRC.