Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Con il taglio simbolico del nastro e la piantagione di alberi è stato oggi ufficialmente aperto il nuovo e moderno poliambulatorio a Santa Lucia che è probabilmente il più ecoefficiente in Slovenia. A causa del peggioramento della situazione epidemiologica e l’annullamento della festa d’inaugurazione, il Poliambulatorio di Pirano, situato al posto di quello vecchio a Santa Lucia, è stato inaugurato dal Sindaco del Comune di Pirano, dal direttore del Poliambulatorio di Pirano e dal rappresentante della società Lumar IG.
A distanza di sicurezza e muniti di mascherine e forbici, il Sindaco Đenio Zadković, il direttore del Poliambulatorio di Pirano Matjaž Kranjc e il direttore della società LUMAR IG hanno aperto gli spazi del nuovo poliambulatorio con il taglio simbolico del nastro. Dopo la visita degli spazi interni hanno piantato tre alberi di quercia istriana, simbolo di solida cooperazione e futuro verde a cui si sono impegnate tutte le parti interessate già nella fase di costruzione.
Secondo le parole del sindaco Zadković il Comune di Pirano ha “il poliambulatorio più bello, più moderno e a basso consumo energetico”. Come sindaco è inoltre fiero del fatto che è riuscito il progetto di costruzione del poliambulatorio entro le somme e i termini previsti.
Il direttore del Poliambulatorio di Pirano Matjaž Kranjc ha aggiunto che “nella corrente situazione epidemiologica i nuovi spazi si sono dimostrati un’eccellente acquisizione poiché oltre alle tre camere d’isolamento per pazienti con infezioni e un centro di emergenza modernamente attrezzato che rende possibile il prelievo con tampone secondo il sistema “drive in”, offre anche un Centro per il miglioramento della salute avanzato con un grande spazio palestra/conferenze cofinanziato dal Ministero della salute. L’anfiteatro esterno lo rende l’unico poliambulatorio in Slovenia capace di eseguire conferenze o eventi anche all’aperto. Ciascun studio medico ha inoltre uno spazio proprio.”
Marko Lukić, direttore dell’impresa edile LUMAR IG ha detto che “si tratta del poliambulatorio più efficiente dal punto di vista energetico in Slovenia. Siamo fieri che la nostra società abbia potuto contribuire una tessera di questo mosaico con la sua tecnologia e la conoscenza. Il poliambulatorio di Santa Lucia è stato costruito seguendo lo standard degli edifici a energia quasi zero. Se in futuro verrà aggiunta una centrale solare, questo edificio diventerà energeticamente completamente autosufficiente e quindi nello spirito di trasformazione verde e sostenibile di cui si parla in tutta Europa, mentre a Santa Lucia ne abbiamo già il primo esempio di buona pratica.”
Riepilogo fasi:
La prima fase di costruzione del Poliambulatorio di Pirano prevedeva la demolizione e la costruzione degli spazi nuovi nell’area che include la farmacia di Lucia. La fase è cominciata il 16 aprile 2019 e si è conclusa il 25 ottobre 2019. Il fabbricato ha ottenuto l’autorizzazione ad uso il 9 novembre quando ha cominciato anche ad operare. Il costo delle opere edili in questa fase era di 1.460.000 euro IVA esclusa.
La seconda fase prevedeva la demolizione della seconda parte del fabbricato vecchio e la costruzione ex novo, dopodiché si è unito i due nuovi fabbricati con l’ingresso principale. Il nuovo poliambulatorio misura 2700 metri quadri ed è di 700 mq più grande di quello di prima.
A causa del consolidamento delle fondamenta – opera che non era possibile prevedere nella fase iniziale – è aumentato il valore dell’investimento, ma solo dell’1 percento. La costruzione del poliambulatorio rappresenta un ottimo esempio di sana gestione delle risorse pubbliche. L’intero progetto, dalla demolizione del vecchio poliambulatorio fino alla costruzione del fabbricato di 2770 m2 e la sistemazione di 3360 m2 di superficie lorda, è costato 5.253.354 euro e comprende anche la sistemazione di 5000 m2 di aree esterne e la creazione di 170 posti macchina. Il progetto, eseguito dalle società Lumar e Grafist, sarà finanziato dal Ministero della salute con 200.000 euro, mente il Comune di Pirano otterrà anche risorse finanziarie del fondo Eko pari a 1.028.872 euro.