Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Europa, cultura, giovani, dialogo, superamento delle divisioni sviluppo i temi presentati a Palazzo Pretorio dai sindaci delle quattro città dell’Istria slovena con i loro partner italiani e croati.
CAPODISTRIA (Slovenia), 7 gennaio 2020
I valori dell’Europa unita e la forza della cultura come motore di dialogo e sviluppo sono stati i protagonisti della presentazione del dossier di candidatura denominato Piran-Pirano 4 Istria 2025, l’'idea di un progetto culturale che unisce l'intera Istria in maniera organica per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale.
L’acronimo Piran-Pirano4Istria2025 sta ad indicare la leadership piranese del progetto e la volontà di presentare l’intera area istriana. I sindaci Đenio Zadkovic´ (Piran-Pirano), Aleš Beržan (Koper-Capodistria), Danilo Markocˇicˇ (Izola-Isola) e Gregor Strmcˇnik (Ankaran-Ancarano), insieme a Martina Gamboz, project leader di candidatura, e al vice Borut Jerman, hanno illustrato il metodo di lavoro, basato sulla partecipazione attiva della cittadinanza e in particolare dei giovani, sul fondamentale ruolo della cultura e della creatività nei processi di valorizzazione territoriale e dialogo internazionale.
Alla presentazione ha preso parte Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, tra i primi sostenitori del progetto che ha colto l’occasione per esprimere la volontà reciproca di condividere iniziative e progetti in ambito europeo. Un progetto che all'Istria slovena, croata ed italiana, affianca la città di riferimento sul territorio Trieste, per raccontare all’Europa una storia di superamento dei conflitti e di convivenza pacifica: la nostra storia istriana. Istria e Trieste dialogano, immaginano, progettano assieme.
Giuseppina Rajko e Vladimir Torbica, rispettivamente vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Istriana, hanno sottolineato come la diplomazia culturale aiuti a superare le divisioni. Sono intervenuti il sindaco di Buie, Fabrizio Vižintin; il vicesindaco di Umago, Mauro Jurman e la vicesindaco di Parenzo, Nadia Štifanic´ Dobrilovic´.
Il processo di candidatura è stato sostenuto, inoltre, dal partenariato delle città di Pola, Cittanova, Albona, Rovigno e Abbazia.
La candidatura Piran-Pirano4Istria2025 invita ad abbracciare il cambiamento proposto e delineare un futuro più coeso, multiculturale e prospero.