Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il 31 marzo di quest’anno l’UA di Pirano ha rilasciato il permesso di esercizio per la scogliera risanata sottostante la sede della parrocchia di Pirano. Il lavori si sono conclusi conformemente alla documentazione di progetto.
Il Comune di Pirano ha dato il via in autunno al risanamento della scogliera su cui poggia la sede della parrocchia piranese, che in qualità di proprietaria del terreno, rappresentato in natura da una scogliera, è responsabile per la protezione dei fabbricati sovrastanti.
Gli interventi impegnativi sulla scogliera scoscesa, che si sono eseguiti anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli, sono stati fatti dalla ditta Eho projekt d. o. o. di Lubiana in partenariato con la ditta Feniks + d. o. o. di Tržič. Il ruolo di progettista è stato assegnato allo Studio Naris di Capodistria, mentre il lavoro di supervisione è stato svolto dalla ditta Irgo Consulting di Lubiana. Il valore del risanamento ammonta in totale a 415.181.02 Euro, di cui il Comune ha ricevuto 320.339,85 Euro dal bilancio statale da parte del Ministero dell’ambiente e del territorio e precisamente dal fondo per i cambiamenti climatici.
Il lavori sulla scogliera sottostante la parrocchia sono stati eseguiti da abili alpinisti e tecnici edili. Per proteggere la parete e garantire una protezione antierosiva sono stati usati 1285,50 m2 di rete d’acciaio con protezione anticorrosiva e ad alta resistenza, protetta a sua volta contro gli effetti del sale. La rete è stata fissata sul pendio con 232 ancore di fissaggio della lunghezza tra i 3 e gli 8 metri ciascuna, ovvero della lunghezza complessiva di 989 m, capaci di sostenere fino a 40,5 tonnellate, nonché con 8 micropiloti della lunghezza di 10 m capaci di sostenere fino a 98 tonnellate.
La loro durata è stimata a oltre 100 anni, mentre la rete e le altre parti esposte dovrebbero avere una durata di 50 anni se pulite e mantenute regolarmente.
Il Comune di Pirano ha scelto questo tipo di risanamento poiché ha preso la decisione, insieme agli esperti di geomeccanica, ai progettisti, all’Istituto per la conservazione della natura e all’Istituto per la tutela del patrimonio culturale, di conservare quanto possibile la vista sulla scogliera e la veduta della città sopra e sotto di essa. Il Comune di Pirano ringrazia tutti gli esecutori dei lavori per l’ottima collaborazione e la professionalità nell’esecuzione dei lavori.