Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Forma viva Portorose 2021 è l'evento celebrativo che a settembre festeggia i 60 anni del Parco delle sculture Forma viva. I festeggiamenti verranno inaugurati venerdì, 10 settembre con la conferenza stampa e un breve programma di accompagnamento al cantiere della scultura Forma viva in presenza degli artisti partecipanti, dei rappresentanti del comune e dei sostenitori. Alla cerimonia d’apertura seguirà il concerto serale nello spazio storico centrale del parco delle sculture (zona Linder) nel meraviglioso anfiteatro naturale, circondato dai cipressi alla fine della penisola di Sezza. Si esibirà l’orchestra da camera I Filarmonici di Roma con un programma preparato per l’occasione. Il concerto è organizzato dalla Comunità degli italiani Giuseppe Tartini Pirano.
Ai quattro scultori che sono stati invitati a partecipare grazie alla loro visibilità e ai riconoscimenti internazionali ricevuti: Mario Lopes (1981) dal Portogallo, Jure Markota (1985) dalla Slovenia, Alberto Scodro (1984) dall'Italia e Max M. Seibald (1968) dall'Austria, il simposio di quest'anno si propone come ispirazione alla creazione nel segno della natura e della sua stretta interconnessione con l'arte contemporanea.
Con l’invito all'artista austriaco Max Seibald, uno dei più importanti rappresentanti della scultura contemporanea austriaca, vincitore di prestigiosi premi internazionali per le realizzazioni artistiche e architettoniche, abbiamo voluto sottolineare l'origine e l'importanza del simposio, che è iniziato nel 1959 in Austria e si è successivamente esteso in tutto il mondo. Gli altri tre scultori partecipanti, Alberto Scodro, Jure Markota e Mario Lopes, sono anche loro presenze indispensabili sulla mappa dell'arte europea e rappresentano il vertice scultoreo di artisti della generazione di mezzo (mid-career), che scolpisce simbolicamente lo spirito culturale e generazionale della società globalizzata del 21° secolo.
Questa edizione celebrativa della lavorazione tradizionale della pietra sarà segnata anche dall'estroso artista visivo e concettuale Vincent Ceraudo (1986) da Parigi. Nel Parco delle sculture di Sezza Ceraudo creerà un intervento artistico particolare, che sarà presentato alla fine del simposio. Il filo rosso del suo progetto specifico è la ricerca della simbiosi tra pietra, musica e luce, tra tradizione e innovazione.
Il Simposio celebrativo sarà presieduto dalla f.f. di direttrice delle Gallerie costiere Pirano Mara Ambrožič Verderber e dalla curatrice dr. Majda Božeglav Japelj. Per la prima volta nella storia di questo evento, le sculture create per l’occasione saranno collocate nelle aree pubbliche dei quattro comuni costieri Pirano, Isola, Capodistria, Ancarano, che con la loro partecipazione attiva hanno supportato questo evento nazionale unico, riconoscibile e riconosciuto da sei decenni anche nell’ambito internazionale. Durante il simposio celebrativo (10 settembre 2021–16 ottobre 2021) si svolgerà un programma di accompagnamento ricco di contenuti e ideato in collaborazione con i numerosi partner, operatori economici e comunità locali.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Ministero della cultura della RS, del Comune di Pirano, del Comune città di Capodistria, del Comune di Isola e del Comune di Ancarano in collaborazione con la Comunità degli italiani Giuseppe Tartini Pirano, con il Mediadom Pyrhani, con l'Avditorij Portorož – Portorose, Centro per la cultura, lo sport e le manifestazioni Isola con il Corso per curatori a Venezia e con gli sponsor Ente per il turismo Portorose, Vinakoper srl, Azienda pubblica OKOLJE Pirano srl, Cappuccino, Mestna Kavarna Pirano e Trixin srl.
Durante il simposio, si terranno varie attività didattiche per tutti i gruppi di età e gruppi sociali, coordinate dalla curatrice delle Gallerie costiere Pirano, Ana Papež. Il programma includerà laboratori di modellazione della pietra, dove i partecipanti, sotto la guida di scultori, verranno introdotti agli strumenti e alle tecniche di scultura, e laboratori di danza contemporanea. L'offerta sarà segnalata puntualmente sulla pagina web delle Gallerie Costiere Pirano.
Forma viva 2021 nasce anche con l'aiuto di tre giovani collaboratori del Programma Internazionale Internship GCP: Clemente Miccichè (curatore), Samantha Chia (critico d'arte) e Giorgia Simioni (direttore creativo). Per celebrare l'anniversario, i giovani collaboratori hanno aggiornato la pagina web delle Gallerie costiere Pirano e stanno preparando una guida pratica Forma viva 2021 che comprenderà informazioni su Forma viva e altre informazioni utili sui luoghi e sulle attrazioni culturali dell'Istria slovena.
Un importante obiettivo informativo, raggiunto in concomitanza alla manifestazione di quest'anno, è indubbiamente la realizzazione della guida interattiva audio-video in tre lingue denominata FORMA VIVA VIRTUALE, che contiene brevi descrizioni di ventuno sculture situate nel parco e nei suoi dintorni. Gli autori di questo progetto sono il regista e montatore Črt Brajnik e l’informatico di risorse web Marko Peršolja di Capodistria. La guida è accessibile alla nuova pagina web www.obalne-galerije.si (Mostre – Forma viva in virtuale).
CONTATTI E SOCIAL MEDIA
Gallerie costiere Pirano
info@obalne-galerije.si | www.obalne-galerije.si | Facebook: @Obalne galerije Piran |Instagram: obalnegalerijepiran
Ente per il turismo Portorose
info@portoroz.si | www.portoroz.si | Facebook: @Portoroz & Piran| Instagram: portorozpiran
Comune di Pirano
obcina.piran@piran.si | www.piran.si | Facebook: @ObcinaPiran
Comune di Isola
posta.oizola@izola.si | www.izola.si | Facebook: @obcinaizola
Comune città di Capodistria
obcina@koper.si |www.koper.si | Facebook: @eKoper, @ZupanMOK| Instagram: ales_brzan, visitkoper | Twitter: @ZupanMOK, @Koper_Istra
Comune di Ancarano
info@obcina-ankaran.si |www.obcina-ankaran.si | Facebook: @Obcinankaran
Comunità degli italiani Giuseppe Tartini Pirano
comunita.italiana@siol.net |www.comunitapirano.com | Facebook: @Comunita degli Italiani Giuseppe Tartini