Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Quest’anno l’Istituto Mediterraneo di Studi Ambientali presso il Centro di ricerche scientifiche (CRS) di Capodistria è divenuto partner del progetto Smart Control of the Climate Resilience of European Coastal Cities (SCORE www.score-eu-project.eu), un progetto di 10 milioni di Euro finanziato dall’Unione europea. Il progetto è condotto dall’istituto irlandese IT Sligo e include altri 27 partner provenienti da 11 paesi europei. Lo scopo del progetto è l’elaborazione, lo sviluppo, il monitoraggio e la verifica di nuove misure destinate alla risoluzione dei problemi relativi ai cambiamenti climatici (quali allagamenti, erosioni e la conseguente perdita della biodiversità) nelle zone costiere.
Compongono il gruppo di progetto del CRS di Capodistria: dr. Shé M. Hawke, dr. Cécil Meulenberg, dr. Irina Cavaion, Barbara Pandev e dr. Blaž Lenarčič. Da sottolineare il partner associato di progetto ossia il Comune di Pirano che ha sottoscritto una lettera di collaborazione con il CRS di Capodistria.
Pirano diventerà così una tra le dieci città costiere laboratorio dove si cercherà soluzioni al problema specifico causato dai cambiamenti climatici. Le città laboratorio sono città vere e proprie nelle quali si sperimenteranno soluzioni ai problemi attuali includendo attivamente i cittadini locali. Pirano si focalizzerà così sulla ricerca di soluzioni ai problemi relativi alla mancanza di acqua potabile e allo stabilimento di un sistema di rilevazione precoce di fenomeni meteorologici estremi (innalzamento del livello del mare ed erosione).
Con lo scopo di risolvere i problemi relativi all’acqua potabile si esaminerà una soluzione innovativa proposta da un sistema igienico, efficiente in termini di costi e a emissioni zero che riutilizzerà l’acqua della doccia per il risciacquo del WC (doccia/vasca/lavandino fino alla cassetta e il mare – sistema SHINK2C). Questa soluzione si basa sul presupposto che dal punto di vista ecologico non ha senso sciacquare il WC con acqua pulita e potabile.
Nella tabella sottostante sono rappresentati i dati che mostrano il consumo medio di acqua potabile e il suo risparmio che si verificherebbe dopo l’introduzione del sistema SHINK2C.
Numero di abitanti in Slovenia |
2,1 milioni |
Uso medio del WC nei paesi occidentali |
5/giorno |
Quantità d’acqua utilizzata per ogni sciacquo |
5-10 litri |
Quantità d’acqua utilizzata per la doccia |
50-75 litri |
Potenziale risparmio di acqua con il sistema SHINK2C |
30-65 litri/persona/giorno |
Durante i quattro anni di durata del progetto sarà redatta, in collaborazione con il Comune di Pirano, una serie di eventi informativi e formativi ai quali verranno presentate le attività di progetto nonché le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici che stiamo affrontando al momento.
Autori: Shé M. Hawke e dr. Blaž Lenarčič