Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
La giornata della cultura è stata celebrata nel piranese con l’accademia culturale e artistica e il conferimento del Riconoscimento Tartini nonché all’insegna del 50o anniversario dell’Avditorij Portorož – Portorose, scrigno di cultura del Comune di Pirano. L’Accademia – il nome dato al programma in occasione della celebrazione – è opera d’autore di Yulia Rochina e Ana Pandur. Hanno inoltre contribuito alla creazione del programma altri personaggi noti nel mondo culturale sloveno. Quest’anno a ricevere il Riconoscimento Tartini, premio conferito dal Comune di Pirano per i risultati conseguiti nell’ambito culturale nel piranese, è stata l’Associazione Anbot Pirano.
Yulia Rochina e Ana Pandur hanno fatto del loro spettacolo un intrecciato di emozioni, musica, amici e cittadini che hanno partecipato alla creazione dell’Auditorio durante questo periodo. Un mosaico di ricordi che permeano questo impostante edificio, opera dell’architetto Edo Mihevc, e i cuori di tutti coloro che già da mezzo secolo collaborano nella realizzazione di quella che è la missione dell’Auditorio. Non hanno dimenticato di esporre le idee, le collaborazioni e le iniziative dei colleghi, direttori e creatori che si dedicano con passione al loro lavoro in uno spazio dove si fondono diversi generi e tendenze culturali, artistiche, scientifiche nonché d’intrattenimento. Sotto l’egida dell’Auditorio Portorose hanno unito le sue svariate storie per formare una strada che scorre e continua ad espandersi ancor' oggi. Si sono esibiti: Brane Grubar, Lara Jankovič, Arlan Predin Pandur, Tjaša Bucik in Luka Ostrež, Ajda Stina Turek, Severa Gjurin, Dejan Lapanja, Rudi Bučar, Vasko Atanasovski, Jan Sever, Jošt Drašler, Žiga Kožar e il Quartetto d’archi Tartini. A collegare il programma è stata Lorella Flego.
La vicesindaca Manuela Rojec ha salutato tutti i presenti a nome del Sindaco del Comune di Pirano per l’occasione evidenziando nel suo intervento: “Credo importante sottolineare che la cultura da sempre rappresenta un elemento fondamentale per la vita e la conoscenza del passato di ogni nazione che arricchisce profondamente l’essere umano. Credo profondamente che debba essere uno dei nostri principali punti di intervento in questi tempi di crisi sanitaria, economica e sociale, per farci riscoprire e apprezzare le nostre radici, le nostre tradizioni, i nostri valori e la nostra stessa identità. Dobbiamo investire nella cultura per permetterci di evidenziare e valorizzare ciò che di più prezioso ogni nazione ha: la sua tradizione, la sua grandezza, il suo patrimonio tangibile e non, materiale e morale.” In occasione di questa celebrazione solenne e della giornata della cultura è stato conferito il Riconoscimento Tartini che quest’anno è andato nelle mani dell’Associazione Anbot Pirano proprio all’occorrenza del XX anniversario della stessa. L’associazione dimostra particolare attenzione alla conservazione del patrimonio culturale, anche con l’organizzazione di laboratori volti a trasmettere al pubblico partecipante le arti antiche oramai quasi estinte. L’associazione, che unisce numerosi individui e attrae vasti gruppi di cittadine e cittadini, ha un forte impatto sociale. Va inoltre sottolineato il generoso aiuto fornito dei membri dell’Associazione nella promozione di attività essenziali per il nostro Comune e per altri soggetti interessati. La fiera antiquaria organizzata dall’Associazione è diventata un appuntamento mensile tradizionale molto amato e atteso da tutta la cittadinanza; Anbot organizza inoltre anche le Giornate del patrimonio culturale europeo e altre manifestazioni. Per la sua lunga e prospera attività di collaborazione intergenerazionale che ha contribuito alla tutela, alla promozione e alla conservazione del patrimonio culturale e naturale, continuando ad arricchire la vita dei cittadini del Comune di Pirano.