Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza dei voti la Relazione annuale riveduta dell'Azienda pubblica Okolje Pirano per l'anno 2022, dal quale risulta che la società ha realizzato un utile di esercizio pari a 384.261 euro, mentre l'utile netto ammonta a 257.339 euro. Risulta inoltre dalla relazione che la direzione è riuscita a risanare anticipatamente la società, il cui operato il Consiglio di sorveglianza ha valutato molto proficuo, poiché ha agito per il bene della stessa fin dall'inizio del mandato, con la diligenza di un coscienzioso e vincente imprenditore e in conformità alle misure di risanamento adottate. "Alla fine del 2022, posso concludere che gli obiettivi relativi a instaurare un funzionamento positivo e al miglioramento della liquidità, aumentando contemporaneamente la qualità dei servizi, sono stati raggiunti", ha concluso il direttore dell'Azienda pubblica GašparGašpar Mišič.
Nel prosieguo, i consiglieri hanno dato il loro assenso al Programma di lavoro (piano finanziario) dell'impresa per il 2023 e hanno approvato l'aumento delle tasse per lo smaltimento e depurazione delle acque reflue e meteoriche, tasse sui rifiuti e tasse portuali.
Il costo mensile dello smaltimento e depurazione delle acque reflue e meteoriche rimarrà invariato per le utenze che consumano fino a 8 m³ di acqua, per i nuclei familiari e le piccole utenze che consumano fino a 10 m³ di acqua la tariffa di smaltimento e depurazione delle acque reflue e meteoriche aumenterà del due per cento, invece per i consumi fino a 16 m³ dell’otto per cento. Le bollette saranno leggermente più alte anche per gli utenti con le fosse biologiche proprie, e precisamente del quattro per cento, mentre i prezzi per la fornitura del servizio di smaltimento e depurazione delle acque reflue e meteoriche urbane per gli utenti commerciali aumenteranno del sei per cento. Nonostante ciò, gli utenti di Pirano pagheranno molto meno per il trattamento delle acque reflue rispetto a Isola, dove il costo per nucleo familiare per 16 m³ di acqua consumata è di 30,73 euro ovv. il 54% in più rispetto a Pirano, e a Capodistria e Ancarano il costo dei servizi per lo stesso consumo di acqua è superiore del 10% rispetto a Pirano e ammonta a 23,71 euro.
Dopo un periodo di tre anni di prezzi invariati, a giugno saranno aumentati anche gli importi sulle bollette per la gestione dei rifiuti. La stipulazione del contratto con il concessionario Simbio di Celje nel settembre 2019, ha assicurato alla Okolje Pirano negli ultimi quattro anni tariffe inferiori per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti rispetto ad altri comuni che hanno aumentato i costi dei servizi di gestione dei rifiuti, mentre la Okolje li ha addirittura ridotti. Le tariffe sono state mitigate anche dal monitoraggio, garantendo costi giustificati più bassi, aumentando la quota di raccolta differenziata e coinvolgendo costantemente nuovi utenti nel sistema di gestione dei rifiuti, ma a causa dell'aumento dei costi dell'energia elettrica, dell'inflazione e dell'aumento del costo del lavoro, la tariffa esistente del 2020 non copre più i costi dei servizi pubblici. Il Consiglio comunale ha perciò approvato l'aumento delle tariffe del servizio di raccolta dei rifiuti urbani del 14 per cento per le utenze domestiche e del 17 per cento per i soggetti commerciali. Nonostante l'aumento delle tariffe, queste rimangono inferiori per i nuclei familiari rispetto a Capodistria, ma saranno anche inferiori rispetto a Isola, dove è anche in corso il procedimento di approvazione delle nuove tariffe. Secondo dati non ufficiali, a Isola è previsto un aumento del 20% delle tariffe per la gestione dei rifiuti, mentre a Capodistria i prezzi sono ancora in fase di calcolo.
Anche i proprietari di imbarcazioni che usufruiscono degli ormeggi comunali permanenti nei porti di Pirano e Portorose dovranno affrontare un aumento della tariffa. Le tariffe dei sunnominati porti sono state aggiornate l'ultima volta dall'Azienda pubblica Okolje Pirano nel 2017, secondo un'analisi di valutazione del 2016. Nel periodo dall'applicazione delle tariffe esistenti dal 2017 fino ad oggi, il tasso di inflazione è stato del 21,2%. Poiché un'analisi comparativa con altri porti dei comuni dell'Istria slovena ha mostrato che le tariffe a Pirano sono le più basse in quasi tutte le fasce di prezzo degli ormeggi comunali, i consiglieri comunali hanno approvato un nuovo tariffario, che prevede un aumento delle tariffe per gli ormeggi comunali nei porti locali dell'11,5% e per il segmento degli ormeggi turistici e commerciali un aumento dei prezzi del 21,2%. Tuttavia, le nuove tariffe sono ancora la metà rispetto a quelle del porto locale del canale Fasano a Lucia, gestito dal Marina Portorose.