Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
La direttrice della Casa del pensionato di Isola, i sindaci del Comune di Pirano e di Isola con il rappresentante del Ministero per un futuro solidale hanno aperto i locali della rinnovata Villa Napoli, che d'ora in poi saranno utilizzati come centro diurno e alloggio temporaneo per le cittadine e i cittadini anziani di Isola, Pirano e inoltre di Capodistria e Ancarano. In questa occasione i due sindaci con l'impianto simbolico di un albero di magnolia hanno fortificato la collaborazione fra i due Comuni. D'ora in poi la villa porterà il nome di villa Anna Bonifacio Viezzoli.
La Casa del pensionato di Isola si è aggiudicata il bando pubblico per il cofinanziamento di infrastrutture destinate alla realizzazione di forme di assistenza diurna e alloggi temporanei per anziani. Hanno aderito per entrambe le attività e hanno avuto successo. L’importo ricevuto è di 1,42 milioni di euro. I fondi sono stati destinati alla ristrutturazione di Villa Napoli a Portorose.
La direttrice della Casa del pensionato ha dichiarato: »Il Centro diurno e dimora temporanea destinato agli anziani sicuramente dara un valore aggiunto al nostro territorio. Il vasto programma sarà ricco, innovativo ma anche’ dara il giusto supporto agli anziane e ai loro cari.«
Il sindaco del Comune di Pirano ha accolto con favore l’acquisizione e ha detto: »Villa Napoli sarà utilizzata come centro diurno e di dimora temporanea destinato alle cittadine e ai cittadini anziani provenienti dai comuni di Isola, Pirano, Ancarano e dal Comune città di Capodistria. L’accogliente edificio della Villa, che prende il nome di Anna Bonifacio Viezzoli, offrirà ai nostri cittadini anziani un centro accogliente, dove potranno dedicarsi ai loro hobby e passare il tempo in compagnia. Inoltre, la Casa del pensionato di Isola provvederà alla realizzazione di uno spazio sicuro e adatto agli anziani, dove riceveranno tutto l'aiuto e il supporto di cui hanno bisogno.«
Gli alloggi temporanei, i soggiorni a breve termine come forma di assistenza istituzionale per l'intera giornata, saranno destinati a singoli che hanno garantite le cure al di fuori dell'assistenza istituzionale e necessitano di assistenza istituzionale temporanea quando le cure al di fuori dell’assistenza istituzionale non saranno temporaneamente erogate (ad es. per assenza/ferie dei congiunti, in attesa di autorizzazione a cure termali ecc.) e quelle persone che necessitano di prestazioni a causa di un grave deterioramento delle proprie condizioni di salute e che, con un aiuto adeguato, potrebbero raggiungere almeno una parziale autonomia e quindi in seguito non avrebbero bisogno di una forma di assistenza istituzionale giornaliera a lungo termine. Il soggiorno di breve durata normalmente dura fino a tre mesi. A tale scopo saranno disponibili sei posti. Invece 12 posti per l’assistenza giornaliera.
Le attività porteranno sicuramente un grande arricchimento e risolveranno alcuni problemi nei soggiorni di breve durata e nell'assistenza diurna per gli anziani, estremamente carente nelle nostre regioni. I soggiorni di breve durata e il centro diurno saranno destinati a persone di età superiore ai 65 anni e principalmente ai cittadini di Isola e Pirano.
Nel 1951 la Villa Napoli è stata lasciata alla Casa del pensionato di Isola dalla sig.ra Virginia Viezzoli. Il suo desiderio era che si svolgesse attività per anziani e portasse il nome della madre, la sig.ra Anna Bonifacio ved. Viezzoli, il che sarà rispettato dalla Casa del pensionato.