Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
Nel mese di giugno la Casa del pensionato di Isola avvia l'attività di centro diurno e alloggio temporaneo presso la sede di Portorose.
Lo scopo di Villa Napoli, che a breve prenderà il nome di Villa Anna Bonifacio Portorose, è quello di implementare un'assistenza completa agli anziani residenti attraverso la creazione di una moderna unità dislocata che fornirà forme di assistenza sociale a carattere comunitario nell’ambito delle tipologie di assistenza diurna e nell’ambito di garantire alloggi temporanei per persone di età superiore ai 65 anni. Con la manutenzione della struttura di Portorose è stato reso possibile l'utilizzo dell'intero fabbricato. I locali del centro diurno si trovano al piano rialzato. Le camere per alloggi temporanei si trovano invece al primo piano. In entrambe le sezioni è prevista anche la sistemazione del parco, che sarà adattato alla fruizione degli anziani e dei diversamente abili, integrato con punti e programmi per la realizzazione di attività e terapie all'aperto.
L'unità del centro diurno di nuova costituzione sarà in grado di ospitare 12 persone e l'unità di alloggio temporaneo sarà in grado di ospitare 6 persone.
Il centro diurno ha aperto le porte agli utenti nella seconda metà del 2023. I servizi e le attività del centro diurno sono rivolti a persone di età superiore ai 65 anni. Il centro diurno consente una forma organizzata di permanenza degli utenti soltanto per un determinato numero di ore al giorno, gli utenti rientrano a casa quotidianamente. Nel centro diurno, gli utenti riceveranno un'assistenza di base, che comprende alloggio giornaliero e pasti organizzati. L'orario e il programma del centro diurno sono adattati alle esigenze individuali.
Lo scopo principale del centro diurno è consolidare e mantenere l'indipendenza e rafforzare la salute fisica e mentale degli anziani. Con l'ausilio dell'assistenza diurna, consente agli anziani di rimanere il più a lungo possibile nel loro ambiente domestico, offre loro supporto nelle decisioni autonome sul proprio stile di vita, favorisce i contatti sociali, mantiene la loro integrazione nella vita sociale e previene la solitudine e l'esclusione.
Nell'ambito degli alloggi temporanei a breve termine, i servizi di assistenza istituzionale per l'intera giornata sono forniti a persone:
L'assistenza diurna e l'alloggio temporaneo sono forniti all'interno della Casa del pensionato di Isola all'indirizzo: Via Ombrata 9, Portorose. La procedura di ammissione è definita con precisione nel Regolamento sulle procedure per l'esercizio del diritto all’assistenza istituzionale (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, nn. 38/04, 23/06, 42/07 e 4/14). La persona deve prima presentare la Domanda di ammissione o di trasferimento all’assistenza istituzionale. La domanda deve essere corredata della necessaria documentazione, e precisamente:
A seguito di una domanda completa, la Commissione per l’ammissione, i trasferimenti e le dimissioni determina se l'utente ha diritto a un servizio diurno o a un alloggio temporaneo e lo inserisce nella lista di attesa per l’accettazione.
Quando si rende disponibile un posto per l'inserimento nel centro diurno o alloggio temporaneo, la Commissione propone l’ammissione dell’utente dalla lista di attesa, prendendo in considerazione:
Con la persona (utente del servizio) ammessa al centro diurno o alloggio temporaneo, la Casa del pensionato di Isola, stipula un accordo che regola tutte le questioni essenziali dell'erogazione dei servizi, in particolare la tipologia di assistenza, l'inizio della prestazione dei servizi, l’entità del servizio, la tariffa del servizio, le persone che pagheranno i servizi e le condizioni per modificare e terminare la validità dell’accordo. Al posto dell'utente, l'accordo può essere firmato dal suo rappresentante legale, tutore o curatore speciale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio sociale della Casa del pensionato: