Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
In risposta alle mutevoli condizioni climatiche e per garantire la continua erogazione del servizio idrico anche in caso di eventi meteorologici estremi, i gestori dei servizi idrici di Trieste, AcegasApsAmga, e Capodistria, Rižanski vodovod Koper, hanno attivato un sistema di scambio che collegherà, in caso di necessità, i sistemi di approvvigionamento di entrambe le parti.
La collaborazione tra le società AcegasApsAmga e la Rižanski vodovod Koper ha offerto così l'opportunità di attivare un’interconnessione tra i due sistemi di approvvigionamento idrico, che aumenterà l'affidabilità dell'alimentazione idrica in caso di condizioni meteorologiche straordinarie, che purtroppo sono sempre più frequenti.
In data 22 maggio 2023 Martin Pregelj, direttore generale della Rižanski vodovod Koper, e Roberto Gasparetto, amministratore delegato di AcegasApsAmga, hanno confermato l'inizio dell'interconnessione dei due acquedotti con la firma dell'accordo.
Alla firma, da parte italiana, hanno partecipato i rappresentanti della Regione FVG per la tutela dell'ambiente, l'energia e lo sviluppo sostenibile, dei Comuni di Trieste e Muggia, della società AUSIR e dell'Autorità di Bacino delle Alpi Orientali. Oltre a rappresentanti, tecnici ed esperti di entrambi i gestori del servizio idrico, hanno partecipato alla firma anche Fabio Scoccimarro, Roberto Dipiazza, Paolo Polidori, Marcello Del Ben e Andrea Braidot.
Da parte slovena erano presenti il vicesindaco del Comune città di Capodistria Janez Starman, il vicesindaco del Comune di Isola Nataša Čerin, il sindaco di Ancarano Gregor Strmčnik e vicesindaco di Pirano Christian Poletti.
Per la realizzazione del progetto di collegamento dei due acquedotti è stato individuato un punto di interscambio, che si trova nel serbatoio AcegasApsAmga "Castelliere" (Gradišče) in località Santa Barbara nel Comune di Muggia. In questo luogo, mediante il risanamento delle condotte e l'installazione di valvole di manovra, è stato possibile installare anche un misuratore di portata bidirezionale, che consentirà lo scambio idrico e misurerà la quantità d'acqua. Da qui parte una condotta del diametro di 25 cm, lunga 800 metri (250 in territorio italiano e 550 in territorio sloveno) che si collega all'acquedotto sloveno nei pressi di Elleri nel Comune di Capodistria.
La collaborazione non si limita solo all'infrastruttura dei sottoservizi, ma si manifesta anche nel modo congiunto di cooperazione tra i tecnici delle due società idriche: dai piani di emergenza ai controlli di qualità dell'acqua, con l'obiettivo di garantire i più alti standard del servizio. Saranno inoltre condivise le attività di emergenza e manutenzione e saranno predisposte relazioni periodiche in un'ottica di miglioramento continuo.
L'interconnessione aperta oggi è solo il primo passo verso una più ampia cooperazione che unirà sempre più i due territori. Il progetto, infatti, ha offerto l'occasione per pensare al futuro dei territori coinvolti.