Tartinijev trg 2 / Piazza Tartini 2
6330 Piran/Pirano
I comuni di Pirano, Isola, Ancarano e il comune città di Capodistria organizzeranno anche quest'anno una celebrazione congiunta per la Festa della Repubblica con un concerto in Piazza Tartini domenica 25 giugno 2023 alle ore 21:00. Il ricco programma musicale e visivo di quest'anno verrà coronato dal concerto dei Laibach. L'oratore ufficiale sarà il capo della Protezione civile della Repubblica di Slovenia Srečko Šestan.
Negli ultimi anni le comunità locali dell'Istria slovena hanno dimostrato il loro stretto legame anche collaborando all'organizzazione degli eventi in occasione delle festività nazionali. I comuni di Pirano, Isola, Ancarano e del Comune Città sono uniti non solo dalla loro posizione territoriale e dalla vicinanza al mare, ma anche dalla loro storia comune, dal bilinguismo, dal patrimonio culturale e dalle risorse naturali, la cui vulnerabilità sta diventando il più grande rischio per la sicurezza del nostro Paese.
La scelta del capo della Protezione civile della Repubblica di Slovenia Srečko Šestan come oratore ufficiale per la Festa nazionale di quest'anno non è stata casuale. Con questa scelta i sindaci vogliono sottolineare l'importanza dell'individuo che si sacrifica per la comunità, sia quotidianamente che in caso di emergenza, dando l'esempio a tutti i suoi concittadini. Durante le catastrofi naturali, noi cittadine e cittadini sloveni abbiamo spesso dimostrato di saper fare fronte comune, così come abbiamo saputo farlo anche per il nostro Paese.
Durante le celebrazioni di quest'anno il programma artistico dei Laibach rivelerà una visione più ampia dello Stato sloveno, in quanto il gruppo utilizza immagini e musica per creare nuove dimensioni di comprensione dello Stato, del suo significato attraverso le identità del singolo e degli individui nella comunità. A Pirano, in Piazza Tartini, i Laibach presenteranno un estratto del programma della loro ricca carriera e saranno affiancati sul palco dall'ormai stabile collaboratrice del gruppo Donna Marina Mårtensson e, come ospite speciale, dal cantante dei Silence Boris Benko.
I Laibach sono da oltre quarant'anni il gruppo musicale sloveno più conosciuto e influente a livello internazionale, fondato il 1° giugno 1980 a Trbovlje. La loro espressione musicale combina vari generi, da un suono più sperimentale e "industriale" al classicismo sinfonico, cosiddetto "militante", con un tocco di musica elettronica. Sono i fondatori del cosiddetto movimento artistico della retro-avanguardia che praticavano già all'inizio degli anni Ottanta.
La stampa inglese, all'uscita dell'album "Nova Akropola" (Cherry Red Records, 1986), etichettò i Laibach come il gruppo più pericoloso del mondo. Durante un tour in America la radio di New York li definì come un gruppo che abolisce i paesi e ne crea di nuovi. In Jugoslavia sono stati banditi per diversi anni con un decreto ufficiale. In alcuni Paesi le loro esibizioni sono ancora temute e persino gli Stati Uniti hanno rifiutato loro l'ingresso negli anni '80 a causa di pregiudizi ideologici. Nonostante ciò, hanno già realizzato cinque grandi tour nel continente nordamericano, per non parlare degli innumerevoli tour europei. Nel 2015 i Laibach si sono esibiti e hanno avuto successo anche in un paese ermeticamente chiuso come la Corea del Nord e la reazione dei media a questo concerto li ha portati persino sulla copertina del New York Times.
Gli organizzatori prevedono un aumento del flusso di visitatori a Pirano e in tutto il territorio comunale in occasione della Festa nazionale, pertanto invitano tutti coloro che intendono partecipare all'evento in Piazza Tartini a lasciare le proprie abitazioni per tempo e a utilizzare i mezzi pubblici. I visitatori che arriveranno con la propria macchina sono pregati di parcheggiare a Lucia e a Portorose. Il biglietto dell'autobus costa 1,5 euro a persona. L'autobus urbano porta alla stazione centrale degli autobus di Pirano.
Domenica 25 giugno 2023, dalle 20.30 alle 23.30, l'accesso a Piazza Tartini sarà limitato dall'ingresso alla zona di traffico limitato presso il Molo doganale. L'accesso alla piazza sarà consentito solo ai mezzi di soccorso.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà nell'ex magazzino del sale Grando, dove non sarà possibile parcheggiare. Il numero di posti in platea sarà invece limitato a 600.